BANDO NAZIONALE LA ESCRITURA DE LAS DIFERENCIAS Transmigrare. La Rotta Nomade del Teatro delle Donne

Riportiamo qui il Bando Nazionale per l’Italia del Festival Internazionale La Ecritura de Las Diferencias 2025/2026, di cui Palinodie è orgogliosamente partner.

scadenza: 5 maggio 2025

scarica il bando in pdf (italiano)

 

 

X EDIZIONE Concorso Internazionale Las Ecritura de Las Diferencias 2025/2026 
PAESI PARTECIPANTI

Argentina, Brasile, Centro America Zona Nord (El Salvador, Guatemala, Honduras),
Cile, Cuba, Ecuador, Italia, Perú, Repubblica Domenicana, Spagna e Uruguay

 

Sono trascorsi anni dall’avvio del nostro progetto e, nonostante il cambiamento del contesto mondiale e l’aumento significativo delle produzioni teatrali firmate da donne, la situazione rimane inaccettabile: nelle programmazioni ufficiali dei teatri continuiamo a rappresentare una piccola minoranza. Rifiutiamo questa invisibilizzazione e ribadiamo la necessità del nostro festival, ora con un formato che valorizza la voce femminile a partire da una prospettiva intersezionale.

La migrazione rappresenta oggi un campo di battaglia politica, nel quale le restrizioni e le crisi alle frontiere coinvolgono migliaia di vite. Tuttavia, al di là del conflitto, essa rappresenta un’esperienza di sradicamento e di resilienza. Nel teatro, questa battaglia si esprime attraverso storie urgenti che richiedono di essere raccontate.

Per questo il nostro festival si trasforma in un evento itinerante, che si svolge in diversi paesi, attraversando le frontiere, tessendo Reti. Per la prima volta, lo facciamo con un tema definito: il teatro transmigrante. A un mondo che ci vuole divise, rispondiamo facendo comunità; all’esclusione, rispondiamo occupando la scena; la resistenza non si mendica, si esercita.

Il nostro festival è molto di più di un evento: è un atto di resistenza. In ogni paese partecipante, creiamo spazi di dibattito, formazione e incontro, dove le nostre voci occupano la scena. Attraverso rappresentazioni, letture e processi creativi, rendiamo visibile il lavoro di drammaturghe e registe, consacrate ed emergenti. Pubblichiamo le nostre opere, riflettiamo su di esse e rafforziamo la nostra Rete con gli Incontri delle Donne di Teatro. Tutte le attività fanno parte di un programma interconnesso, “tessendo” un festival che trascende i confini e rivendica il nostro posto nel panorama teatrale.

IL FESTIVAL INTENDE

Promuovere scenari propizi alla creazione femminile

Negli eventi organizzati nei diversi paesi partecipanti, si promuoverà la partecipazione delle autrici teatrali del luogo, siano esse drammaturghe o registe. La Escritura de las Diferencias, pur essendo una piattaforma di genere, non è un festival che si concentri unicamente sull’approfondimento (o presentazioni) di opere con tematiche strettamente di genere, ma piuttosto è tesa a dare visibilità alla creazione teatrale e artistica delle donne di America Latina, Cuba, Italia e Spagna. GLI INCONTRI DELLA RETE INTERNAZIONALE DI DONNE DEL TEATRO E IL CONCORSO DI DRAMMATURGIA DELLE DONNE RIMANGONO ELEMENTI COSTITUTIVI DEL FESTIVAL

Incentivare drammaturgia e regia femminili

Scrivere o creare messe inscena “diverse” va oltre l’andare contro corrente, è condividere le preoccupazioni, guardare la società con sguardo critico, trovare le ragioni per difendere l’equità e far sentire la propria voce in un mondo dove le donne sono state sottomesse e minimizzate per secoli.

Costruire ponti

Abitare questo “luogo” come un territorio che permetta la trasformazione, la riscoperta d’identità e realtà che rendano possibili altri modi di fare e creare. Lo stesso funzionamento del festival, che prevede che le opere siano dirette da registe di paesi differenti, nasce dalla necessità di riconoscere che oggi è sempre più comune che le persone abbiano identità culturali multiple. Il Teatro transmigrante riflette questa realtà. Parafrasando Calderón de la Barca: la vita è sogno… e i sogni, sogni sono… ma non affondano più le radici in un solo paese.

 

IL PREMIO CONSISTE IN

Allestimento

Le tre opere vincitrici internazionali, selezionate dalla Giuria Internazionale, avranno diritto a una messinscena; tali messe inscena saranno realizzate da compagnie teatrali professionali, scelte tenendo conto delle caratteristiche dell’opera e rappresentate negli incontri organizzati in uno dei paesi partecipanti al Festival internazionale di teatro delle donne.

Invito

Il comitato organizzatore avrà cura di comunicare alle autrici vincitrici il programma degli incontri itineranti – indicando data e luogo della rappresentazione della propria opera e modalità di partecipazione – accompagnato da un invito ufficiale da parte del Comitato Organizzatore. Lo stesso Comitato Organizzatore provvederà a far pervenire l’invito e tutti i documenti necessari alle ambasciate competenti per facilitare la ricerca di sostegni per la copertura delle spese di viaggio e soggiorno e permettere in tal modo la partecipazione delle autrici interessate agli appuntamenti facenti parte del festival. Le spese di viaggio e soggiorno saranno a carico dell’Ente e/o Istituzione del paese di provenienza dell’autrice, interessati a sostenere l’evento, o in caso contrario, a carico della stessa autrice.

Pubblicazione dell’opera

Le tre opere vincitrici internazionali riceveranno la pubblicazione bilingue (in spagnolo e italiano); la traduzione in italiano è parte integrante del premio e sarà a cura della Casa Editrice online Metec Alegre Edizioni. Saranno stampate solo le copie necessarie per l’evento.

>>Nei paesi in cui, oltre al Concorso Internazionale, si svolge un Concorso Nazionale, l’opera vincitrice a livello nazionale sarà pubblicata in formato digitale dalla casa editrice Metec Alegre Edizioni, in spagnolo, con la sola eccezione del Brasile, la cui opera vincitrice nazionale sarà pubblicata in edizione bilingue in spagnolo e portoghese; saranno stampate solo le copie necessarie per l’evento. L’opera vincitrice sarà presentata – sotto forma di lettura drammatizzata, mise en espace e/o work in progress – nell’evento organizzato dallo stesso paese di appartenenza. In alternativa, l’autrice sarà invitata a presentare la propria opera in incontri pubblici.

Nel caso in cui l’autrice abbia già allestito la messa in scena del proprio testo, potrà proporre al Comitato Organizzatore di partecipare con il proprio spettacolo, purché la regia sia di una donna. In questo caso, il Comitato Organizzatore non si fa carico delle spese di viaggio e soggiorno della compagnia, ma s’impegna a collaborare per realizzare tutta la documentazione atta a ottenere gli appoggi necessari.

L’evento nazionale è parte integrante del Festival Internazionale.<<

REGOLAMENTO GENERALE PER I PAESI PARTECIPANTI AL CONCORSO INTERNAZIONALE

N.B. Il premio è aperto a tutte le forme di scrittura teatrale.

  1. Il premio di drammaturgia femminile “Laescritura de las diferencias” è rivolto esclusivamente a opere teatrali originali scritte da donne professionalmente presenti nel mondo del teatro. Ciò significa che potranno partecipare al Concorso tutte le donne che abbiano già messo in scena e/o pubblicato professionalmente almeno una delle loro opere. Non ci sono limiti di età.
  2. Il presente bando viene pubblicato simultaneamente in tutti i paesi organizzatori.
  3. Il premio sarà assegnato a opere originali -non premiate o pubblicate in precedenza – ed è aperto a tutte le forme di scrittura teatrale.
  4. La lunghezza delle opere non deve essere inferiore a 25, né superiore a 35 pagine, su carta formato lettera, carattere Times New Roman di 12 punti, ad uno spazio e mezzo (1,5).I lavori dovranno corrispondere a una durata dello spettacolo compresa tra 60 e 90 minuti.
  5. Le opere devono essere scritte per un massimo di due personaggi.
  6. Termine ultimo di presentazione: 5 maggio 2025. I testi inviati dopo tale data non potranno partecipare al concorso.
  7. I testi provenienti dai Paesi (Argentina, Brasile,Cuba, Italia, Spagna, Perù) che indicono il Concorso Nazionale devono essere inviati agli indirizzi di posta elettronica specificati nelbando nazionale corrispondente al proprio paese d’origine. I testi dei Paesi (Centro America Zona Nord,Cile, Ecuador, Repubblica Dominicana,Uruguay) che partecipano unicamente alConcorso Internazionale devono essere inviatial seguente indirizzo e-mail:laescrituradelasdiferencias25@gmail.com.
  8. È requisito indispensabile per le partecipanti dei vari paesi indicare nel testo inviato, accanto al titolo, il loro paese di provenienza; oltre a inviare, in un documento separato, un breve curriculum che attesti le loro pubblicazioni e/o spettacoli precedenti. Il curriculum deve includere i dati personali: nome e cognome, numero di carta d’identità, indirizzo, telefono e indirizzo e-mail.

  9. È obbligatorio accompagnare l’invio della proprio testo con: una dichiarazione di autorizzazione alla rappresentazione dell’opera durante l’evento, un’autorizzazione alla traduzione e un’autorizzazionealla pubblicazione.

  10. Una giuria internazionale formata da tutte le coordinatrici nazionali dei paesi organizzatori dell’evento –Lisset Argüelles (Consulente editoriale); Alessandra Borgia (Coordinatrice nazionale, Italia); JorgelinaCerritos (Coordinatrice regionale, Centro America Zona Nord); Karín Chirinos Bravo (Università Sapienzadi Roma); Teresa García Tintoré (Coordinatrice nazionale, Cuba); Sandra Franzen (Coordinatricenazionale, Argentina); Fernanda Gárbero (Drammaturga e traduttrice, Brasile); Lucía Lora Cuentas(Coordinatrice nazionale, Perù); Alina Narciso (Direttrice artistica del Festival); Susana Nicolalde(Coordinatrice nazionale, Ecuador); Lucía Rojas Maldonado (Coordinatrice nazionale, Cile e Spagna);Elizabeth Ovalle (Coordinatrice nazionale, Repubblica Domenicana); María José Pedraja Colman(Coordinatrice nazionale, Uruguay); Valentina Ripa (Università di Salerno, Dipartimento di ScienzeGiuridiche) – selezionerà le tre opere vincitrici internazionali.

 

BANDO NAZIONALE // Transmigrare

>> Italia

COORDINATRICI NAZIONALI Verdiana Vono, Alessandra Borgia

GIURIA NAZIONALE Alessandra Borgia Attrice, Alina Narciso Direttrice Artistica del Festival, Verdiana Vono Drammaturga e regista teatrale

PROMOSSO DA Palinodie

L’invio delle opere teatrali avviene solo via posta elettronica al seguente indirizzo: verdi.vono@gmail.com

La spedizione deve essere effettuata come segue, inviare:

  • una copia dell’opera che non contenga i dati personali dell’autrice, limitandosi a indicaresolo titolo e paese di provenienza.

In un documento separato nel quale siano chiaramente indicati il titolo dell’opera e il paese di appartenenza, inviare:

  • Una scheda biografica contenente i dati personali: nome completo, numero di documento d’identità, indirizzo, telefono e indirizzo e-mail.
  • Un breve curriculum che attesti le pubblicazioni e/o spettacoli precedenti dell’autrice e incui siano riportati i suoi dati personali: nome e cognome, numero di documento personale, domicilio, telefono e indirizzo e-mail.
  • Una dichiarazione firmata digitalmente attestante che l’opera è di sua proprietà e che, almomento del concorso, non è stata pubblicata.
  • Un’autorizzazione firmata digitalmente per la rappresentazione dell’opera negli eventi organizzati nell’ambito della X Edizione di La Escritura de las Diferencias.
  • Un’autorizzazione firmata digitalmente per la traduzione dell’opera.
  • Un’autorizzazione firmata digitalmente per la pubblicazione dell’opera (sia nella linguaoriginale che in traduzione) da parte della casa editrice online Metec Alegre Edizioni.
  • Un’autorizzazione firmata digitalmente per l’uso dei dati personali dell’autrice, inconformità con la legislazione vigente.

La mancata presentazione della suddetta documentazione comporterà l’eliminazione dal concorso.

 

La giuria nazionale è composta da Verdiana Vono , Alessandra Borgia , Alina Narciso.
La decisione della giuria è inappellabile.

Il verdetto della giuria italiano sarà reso pubblico nella pagina web: https://www.palinodie.it/

La giuria nazionale si occuperà di tradurre in spagnolo l’opera vincitrice nazionale d’Italia, il che consentirà la suapartecipazione alla selezione della giuria internazionale che sceglierà le tre opere vincitrici a livello internazionale.L’opera vincitrice nazionale sarà pubblicata esclusivamente in spagnolo dalla casa editrice online Metec Alegre Edizioni,in formato digitale; saranno stampate solo le copie necessarie per l’evento. L’opera vincitrice sarà presentata in forma dilettura drammatizzata, work in progres o “analisi del testo” nell’evento che verrà organizzato nel paese di appartenenza,come parte del Festival. In alternativa, l’autrice sarà invitata a presentare la sua opera in incontri pubblici. Se l’autrice hagià allestito una messa in scena del suo testo, potrà chiedere al Comitato organizzatore di partecipare con la sua stessamessa in scena, purché la regia sia a firma femminile. In questo caso, il Comitato Organizzatore non sosterrà le spese diviaggio e alloggio della compagnia, ma si impegna a collaborare per fornire la documentazione necessaria per copriretali spese.

I verdetti delle giurie nazionali e internazionale saranno rese pubbliche su:
*Sito web di La Escritura de las Diferencias: http://www.laescrituradeladiferencia.org/
*Pagina Facebook: https://www.facebook.com/laescrituradelasdiferencia/

 

scarica il bando in pdf (italiano)